Sostituzione della Catena
Le catene LX, Deore, XT sono dotate di tanti piccoli perni di giunzione e una volta che si vuole sostituirla bisogna togliere uno di questi perni attraverso un piccolo attrezzo che si chiama smagliacatena.
Le nuove catene hanno una lunghezza variabile quindi bisogna prendere la giusta misura:
- Posizionare la nuova catena sulla corona più grande e dietro sul pignone più grande e la si fa passare nel deragliatore posteriore (cambio).
- Si prendono le due estremita della catena e si tirano fino a quando si trova la misura giusta cercando di non forzare troppo la tensione, lasciando al cambio un certo margine.
- Trovata la misura giusta si toglia l eccesso di catena svitando il perno dove vogliamo tagliarla utilizzando sempre lo smagliacatena.
- A questo punto si uniscono le due estremita e si riposiziona il perno all interno del foro con l apposito smagliacatena oppure una pinza.
- Controllare che il punto di giuntura che abbiamo appena fatto sia lento come le altre maglie, se fosse duro muovere con le mani in posizione orizzontale la catena per renderla più morbida.
NB: quando si toglie un dei perni della catena per poi rimetterla successivamente con l attrezzo apposito, non fare uscire il perno completamente ma solo una parte che permetta di togliere la maglia.
Il alcuni casi per chi smonta molto spesso la catena sarebbe utile utilizzare una falsa maglia che consente lo smontaggio e rimontaggio veloce della catena, naturalmente bisognerà togliere una maglia alla catena e metterci questa al suo posto.
La pulizia della catena
Possiamo farla in diversi modi, la si può pulire e lavare normalmente con Chanteclair oppure con petrolio bianco (si trova in ferramenta), consiglio di utilizzare degli attrezzi appositi per lavarla, sono molto più veloci e non si sporcano altre parti, visto che il lavaggio e lubrificazione della catena è una cosa che si fa molto spesso, alcuni di questi sono: Park Tool - Cyclone Chain Scrubber molto solido e che utilizzo con soddisfazione, oppure Finish line Chain Cleaner o il Barbieri Chain Cleaner e altri ancora, si versa all interno un pò di Chanteclair o petrolio bianco e si fanno alcuni giri di catena, finito si passa con uno straccio e si fa girare la catena per pulire il residuo, una nota sul petrolio bianco che serve come sgrassatore anche per altre parti meccaniche come corone e pacco pignoni, non disperderlo nell ambiente ma riciclarlo in appositi contenitori tipo latte di alluminio, da smaltire magari dal proprio meccanico, inoltre non c è bisogno di gettarlo tutte le volte, basta riporlo in un barattolo o contenitore e vedrete che tutto lo sporco si depositerà sul fondo e filtrandolo lo si potrà riutilizzare per altri lavaggi.
Per una pulizia più approfondita della catena la si può anche smontare ed immergere in una bacinella o meglio in un flacone con petrolio bianco per poi asciugarla in seguito con un panno e poi procedere alla lubrificazione.
Lubrificazione della catena
Dopo il lavaggio si può lubrificare la catena con determinati oli a spray o altri normali a goccia maglia per maglia, fra questi troviamo il TF2 Weldtite fra i tanti oppure olio al Teflon come il TF2 Aerosol Spray Weldtite, oppure il Teflon Plus Lube Finishline sempre spray o normale, o il Muc-Off Dry Lube, tutti questi in condizione di asciutto che sono le condizioni più comuni, mentre per situazioni più da bagnato estremo gli equivalenti wet più adatti per queste situazioni dove ci vuole maggior protezione dall acqua.
Nessun commento:
Posta un commento