· PEDALI A SGANCIO RAPIDO
· PEDALI A GABBIA ARTIGLIATA
· PEDALI DI TIPO DOPPIO
· PEDALI A SGANCIO RAPIDO
sono i famosi "clipless" è sono la scelta obbligata per tutti i bikers che fanno cross country sia agonistico che cicloturistico, infatti questo tipo di pedale, che viene anche detto "spd" che è l'abbreviazione di "shimano pedaling dynamics" che è la casa che ha inventato questo tipo di soluzione, è caratterizzato da un pedale formato da un'asse con cuscinetto a rulli, a sfera o di tipo industriale o semplici bronzine ed un corpo pedale molto ridotto rispetto all'artigliato che contiene il ruotismo interno più le viti di serraggio della piastrina sul corpo stesso. Le piastrine di aggancio-sgancio sono due, una per lato, e sono in genere di acciaio con la sagomatura in grado di accogliere la tacchetta che verrà agganciata sotto la suola delle nostre scarpe. La parte posteriore tende ad allargarsi, sotto la pressione della tacchetta, mentre quella anteriore è fissa. Una volta avvenuto l'inserimento della tacchetta la piastrina posteriore torna nella sua posizione originale bloccando il nostro piede sul pedale. In seguito, dopo alcune prove, di aggancio e sgancio si verifica se questa operazione avviene nel modo che più si desidera e se così non è si agisce sulla vite di registro che regola la durezza della molla di ritenzione ed è in grado di aumentare la durezza dell'aggancio o sgancio agendo proprio sulla molla di ritenzione. In alcuni modelli attorno alla vite di registro si trova anche una scala graduata, atta a tale scopo. Le misurazioni sono molto importanti perché soprattutto per i neofiti uno sgancio leggero e più "molle" favorisce la liberazione dei nostri piedi più velocemente aumentando la nostra "tranquillità", che durante i primi tentativi, latita sempre un po', ma ha una controindicazione, e cioè, quella che uno sgancio troppo molle tenderà a sganciare il nostro piede anche quando non lo vorremmo. Quando avremo più padronanza dei pedali a sgancio rapido allora potremo "stringere" un po' di più la molla di registro ed indurirne, il giusto, l'aggancio trovando il corretto compromesso tra la sicurezza nello sgancio rapido e la tenuta durante le uscite, su qualunque terreno.
· PEDALI A GABBIA ARTIGLIATA
· PEDALI A GABBIA ARTIGLIATA
essi sono la scelta principale per coloro che amano esibirsi nel downhill o freeride, essi infatti non usano pedali a sgancio rapido, perché c'è la necessità di mettere spesso i piedi a terra o di dover staccare i piedi in caso di cadute che in discesa e ad alta velocità possono essere molto pericolose, se il piede dovesse rimanere attaccato al pedale. Nel caso dei "freeride" anche se non in discesa, sono molte le situazioni dove il piede aiuta l'equilibrio durante le sessioni più estreme. Essi sono composti da un'asse, un cuscinetto a rulli a sfera o industriale, ed il loro corpo è uguale a quelli a sgancio rapido ma la superficie di contatto con la scarpa e tripla o addirittura quadrupla. Inoltre vi è la presenza di denti in acciaio sulla superficie del pedale per facilitare il "grip" con la scarpa per non farla scivolare.
· PEDALI DI TIPO DOPPIO
· PEDALI DI TIPO DOPPIO
sono i pedali che, come dice la parola, sono di entrambi le fatture, sono da un lato, a sgancio rapido, e dall'altro artigliati. Vengono usati in genere da coloro che hanno intenzione di passare dai pedali normali a quelli a sgancio rapido, ma vogliono provare, per gradi, questo passaggio. Così nei punti dove ci si sente meno sicuri si gira il pedale dalla parte normale e nei tratti in pianura o meno difficoltosi si può cominciare a provare quelli a sgancio rapido.
· TACCHETTE
· TACCHETTE
per concludere parliamo delle tacchette sotto scarpa che si abbinano con i pedali a sgancio rapido. Esse sono formate da una sagoma che permette il movimento angolare della suola della scarpa, da una piastrina forata che si posiziona all'interno della scarpa e accoglie le due viti di bloccaggio alla suola, ed infine, la tacchetta che è la parte che verrà poi agganciata al pedale a sgancio rapido, essa si è in acciaio ed è fissata alla calzatura per mezzo delle due viti, che hanno agganciato, anche dall'interno, la nostra piastrina forata. Il lato zigrinato resta a contatto con la suola l'altro al pedale.
Nessun commento:
Posta un commento