Il telaio

Un punto fondamentale per giudicare il telaio sono i materiali con cui esso è assemblato, ed in secondo luogo al tipo di saldatura ed il disegno, che può variare a seconda del genere di uso a cui è maggiormente indicato, ad esempio : cross country anziché downhill, freeride anzichè trail ecc... Possiamo quindi suddividere questo argomento in tre sezioni. 

·  MATERIALI

·  TIPO SALDATURA

·  DISEGNO
 

MATERIALI 
oggi le biciclette, sia da strada che da mountain bike, sono costruite con tecnologie molto evolute ed i materiali sono composti da diversi tipi di leghe che riescono a garantire elevata rigidità senza dimenticarsi del peso, confort e affidabilità. I materiali sono:

·  ACCIAIO

·  ALLUMINIO

·  CARBONIO

·  TITANIO


ACCIAIO PARTE 1
è un materiale che offre un'enorme gamma di scelte, e quindi, possibilità di creare vari tipi di telai. Con questo materiale è inoltre possibile realizzare bici estremamente economiche, mantenendo ottima la qualità, e con prestazioni e pesi simili a tutti gli altri materiali in uso maggiormente oggi. L'acciaio, infatti è un materiale poco costoso e facile da utilizzare, l'etichetta "hi-ten" che compare su alcuni telai, indica che il telaio è stato ricavato da tubi in acciaio molto elastici. Il "chromoly" è un'altra lega molto utilizzata, ed è composta da cromo, molibdeno e acciaio. Esso ha due peculiarità, che sono, telaio più rafforzato e peso uguale all'"hi-ten", questo tipo di lega viene usata su bici di medio livello o per quelle da corsa.

ACCIAIO PARTE 2
lega di ferro e carbonio quasi sempre legato con altri componenti come il cromo, il molibdeno ecc.... Qui di seguito i principali acciai sono :

·  acciaio inossidabile

·  cr-mo 4130 chiamato "cromoly"

·  acciaio carbonio-manganese

·  acciaio manganese-molibdeno

·  acciaio nichel-vanadio

ALLUMINIO PARTE 1
esso, o meglio, le sue leghe hanno avuto alterne fortune nel nostro mondo delle biciclette: i loro telai di diametro largo, sembrano pesanti, ma invece sono più leggeri di quelli in acciaio, soprattutto quelli in alluminio ad "alto profilo" e sono "rastremati" per garantire una buona risposta durante l'atto della pedalata. I tubi con spessori normali sono associati a biciclette economiche ed hanno in media lo stesso peso di un telaio in acciaio, ma hanno la non trascurabile caratteristica di essere più robusti. La differenza tra alluminio e acciaio e che sottoposti a test, i due materiali, hanno evidenziato, a pari sollecitazioni, il tubo in alluminio si rompe prima di quello in acciaio. Per ovviare a questo inconveniente si usa il materiale a "matrice metallica" che non è altro che un tubo in alluminio ricoperto da uno strato di particelle di ceramica che lo rendono più robusto. Questo tipo di lavorazione è preferibile al semplice alluminio ed è più adatto alle competizioni su bici da strada.

ALLUMINIO PARTE 2
le principali leghe di alluminio sono :

·  CLASSE 7000 : lega alluminio, zinco, magnesio e ergal

·  CLASSE 6000 : lega di alluminio, zinco e silicio detto "anticorodal"

·  CLASSE 5000 : lega di alluminio e magnesio chiamato "peraluman"

·  CLASSE 4000 : lega di alluminio e silicio

·  CLASSE 200 : lega alluminio, rame e avional

CARBONIO
la fibra di carbonio e la più leggera, ed è ricavata da resine e da pezzi di "risulta", come lo scafo in fibra di vetro di una imbarcazione. La robustezza varia a seconda del numero di strati che compongono lo stampo del telaio, così come varia anche il suo confort. In linea di massima, questo materiale, ha però ancora la tendenza a rompersi più facilmente rispetto agli altri materiali, questo insieme ad alcuni piccoli difetti, ancora da migliorare, ne fanno un materiale non adatto agli eventi più estremi.

TITANIO PARTE 1
ha il vantaggio di avere una durata media maggiore rispetto agli altri materiali, inoltre è più leggero e comodo, ma il suo costo è molto elevato, visto che è molto difficile saldarlo. Alcuni tipi sono merlin e litespeed che rappresentano il titanio più leggero

TITANIO PARTE 2
LE LEGHE DI TITANIO SONO 

·  titanio cp 

·  titanio 3 al-2,5 v : titanio, vanadio, alluminio

·  titanio 6 al-4v: titanio, vanadio, alluminio ma con divverenti percentuali di impiego. 

MATERIALI COMPOSITI :
· kevlar du pont : è un materiale leggerissimo, più del nylon ma possiede una resistenza alla trazione superiore di 5 volte all'acciaio, simili svantaggi e vantaggi del carbonio.
·  resine ipossidiche : sono usate per realizzare materiali in fibra di carbonio o kevlar

I TIPI DI SALDATURA :dalla loro raffinatezza e resistenza dipende anche il prezzo della bicicletta e quindi non vanno sottovalutate, esse sono:

·  TIG : è la più raffinata perché permette di raggiungere i migliori risultati sia dal punto di vista estetico sia strutturale. Si effettua agendo con un gas inerte che protegge il materiale vicino alla saldatura, e quindi si evita di alterare la qualità dei materiali, perché il calore è ridotto al minimo, durante la fase di congiunzione. Per effettuarla si usano materiali poco costosi ed è per questo motivo che viene usata dalla maggior parte dei costruttori. La parte saldata è a base di tungsteno.

·  FILLET BRAZED : la saldatura a "brasatura", anche questa tecnica è di pregevole fattura, essa utilizza come materiale di riporto l'argento o l'ottone, essa ha la caratteristica di garantire superfici lisce, inoltre riesce a mantenere il punto di fusione basso limitando, dunque, anche i danni da surriscaldamento durante il procedimento, dove il metallo usato è diverso da quello che si va a saldare, questa tecnica è la più diffusa sui fabbricanti di telai artigianali.

·  ARCO : è il sistema più semplice ed è usato per i telai più economici.

·  MIG : tipo di saldatura che si esegue sui telai in alluminio.

IL DISEGNO
il disegno di una mountain bike è strettamente legato all'uso che dobbiamo fare, le diversità sono legate quindi al fabbisogno nostro personale a seconda che si debba comprare un telaio per uso agonistico o cicloturistico o se esso debba essere rigido, front, o full. Ci sono disegno creati apposta per la salita, lo scatto, la discesa estrema, la robustezza ecc..... A noi quindi la scelta nello sterminato, ormai, mondo delle mountain bike, non mancheranno le scelte inerenti all'uso che la nostra passione ci porterà a preferire





Nessun commento:

Posta un commento