Per quanto riguarda la ruota posteriore invece, il lavoro è un tantino più complicato. Come prima cosa devi procedere liberando il pignone dalla catena. Questo passaggio non è uguale per tutte le biciclette, ma cambia a seconda del modello. Sulle biciclette mountain bike, per esempio, devi allentare il tendicatena e sfilare la ruota. Per agevolare l'operazione, visto che a creare qualche problema è la catena, procedi spostandola, con l'aiuto del cambio, sugli ingranaggi più esterni. Praticamente, cerca di posizionarla sul rocchetto più piccolo, dal lato posteriore, e sulla corona più larga, anteriormente.
Fatto questo non ti resta che sfilare anche questa ruota Una volta eseguite le dovute riparazioni, in caso di foratura o problemi simili, oppure molto più semplicemente, dopo aver acquistato due ruote nuove, non ti resta che rimontare il tutto esattamente com'era. Per farlo ti basterà eseguire tutti i passaggi effettuati precedentemente, ma a ritroso Abbi particolare cura nello stringere a dovere i dadi di bloccaggio, lubrificando poi il tutto Controlla che tutto funzioni bene, soprattutto i freni, e che la catena sia posizionate correttamente nel suo alloggiamento, dopodiché puoi partire in tranquillità.
Nessun commento:
Posta un commento