· MATERIALE : il materiale di costruzione base è l'alluminio che può poi essere usato in diversi tipi di lega.
· FIANCO : la parte del perimetro superiore si diversifica a seconda che si debba montare un "tubless" o una camera d'aria normale. Varia il disegno, infatti, per un discorso di "brevetto" per i "tubless" va eseguito, da qualunque costruttore, nella maniera depositata all'ente preposto, mentre per le camere d'aria non vi è nessun obbligo particolare. Il resto del fianco è uguale per tutte e due i modelli ed è la parte dove agiscono i freni, che spesso sono trattate in modo particolare per aumentarne l'effetto frenante.
· GOLA : i cerchi per "tubless" hanno un disegno diverso da quelle per camera d'aria più ribassato e stretto per accogliere i cerchietti delle gomme "tubless" e logicamente mancano i fori per i raggi e camera d'aria. Negli altri modelli essa è nascosta da un nastro apposito e presenta un dente sul lato superiore interno dove si va ad incastrare la gomma.
· INTERNO CERCHIO : è la parte più robusta e maggiormente resistente è creata in modo da contrastare la trazione dei raggi, ha inoltre il foro per la valvola della camera d'aria che è posizionato dal lato opposto a quello di congiunzione del cerchio.
· FORI RAGGI : sono in genere 36 o 32 essi possono essere posizionati a seconda dei modelli, e cioè ho centrali o spostati leggermente, in modo più marcato, verso le flange del mozzo.
· GIUNZIONE : ubicata dal lato opposto al foro della camera d'aria ed è prodotta in due modi : uno è quello di inserire nella cavità del cerchio un raccordo e l'altra saldando direttamente le due parti del cerchio, non c'è nessuna particolare differenza di tenuta tra i due metodi.
· BUSSOLA : è il rinforzo in lamiera d'acciaio che è situato attorno al foro del raggio e distribuisce la tensione cerchio-raggio in maniera uniforme, così da smistare meglio, in maniera uniforme, le tensioni e gli stress durante l'uso della bicicletta. Esistono bussole doppie e semplici.
Nessun commento:
Posta un commento