La cambiata

Ogni bici è dotata di ingranaggi multi-marcia (cambio anteriore e posteriore). La funzione di entrambi i cambi è di spostare la catena da un ingranaggio o una corona verso un altro.

Muovendo in su ed in giù la leva sulla parte destra del manubrio si aziona il cambio posteriore e la serie di anelli dentati della ruota posteriore denominati Pignone (solitamente da 6 a 9 dischi) spostando l ingranaggio posteriore. Muovere la catena dall'ingranaggio più piccolo verso il più grande da risultati in discesa (PIÙ FACILE). Muovere la catena dall'ingranaggio più grande verso uno più piccolo da risultati in salita (PIÙ DURO).

Muovendo in su ed in giù la leva sulla parte sinistra del manubrio si aziona il cambio anteriore e la serie di anelli dentati della ruota anteriore denominati Corona (solitamente da 2 o 3 dischi)  Muovere la catena verso un ingranaggio più piccolo da risultati in discesa (PIÙ FACILE).  Muovere la catena verso un ingranaggio più grande da risultati in salita (PIÙ DURO).

Esempi di "velocità" (posizione catena : Corona x Pignone). La marcia numericamente inferiore (1) è per le salite più ripide.

2x6      Itinerario pianeggiante, poca forza sui pedali per un andatura veloce

2x3      Salita leggera

1x3      Salita ripida

1x1      Davanti a voi c'è l Everest

3x7/8   La posizione più dura per forzare sui pedali andando a velocità più alta

Quando si cambia per una marcia più alta o più bassa, il sistema di ingranaggi del cambio  della bici richiede che la catena sia almeno ad una certa tensione. Questo  significa che la marcia va cambiata solo mentre si pedala in avanti

ATTENZIONE: Non muovete mai il cambio mentre pedalate all indietro. Ciò potrebbe far inceppare la catena facendovi perdere il controllo, cadere e danneggiare la bicicletta e voi stessi.



Nessun commento:

Posta un commento