Da Randazzo si và all’incrocio che porta alla SS 116 Randazzo Capo D’Orlando, si imbocca la statale attraversando il ponte sul fiume Alcantara e dopo questo alla seconda curva si svolta a sinistra, qui si troverà un cartello che indica l’inizio della strada che conduce a Santa Maria del Bosco. La strada è stretta ed asfaltata, tranne per dei brevi tratti che sono in terra battuta. Arrivati davanti al cancello di ingresso di Santa Maria del Bosco, parcheggiate l’auto perché da qui inizia il percorso. Superato il cancello, bisogna decidere il senso di marcia quindi se andare dritti e fare il giro in senso orario o andare a destra per percorrere l’itinerario in senso antiorario.
Noi consigliamo di andare subito a destra e fare il percorso in senso antiorario sarà più duro dato che va subito a salire, ma lo sforzo maggiore vale la pena perché
percorrendo l’itinerario in questa direzione si avrà sempre più visuali dei panorami circostanti. Arrivati in quota troverete un incrocio con dei cartelli in legno che indicano la direzione per Santa Maria del Bosco. Cominciate a scendere verso sinistra sino ad arrivare all’innesto che porta all’area attrezzata di Santa Maria del Bosco. Qui troverete sevizi igienici, acqua, panche per il picnic e tutto è mantenuto con molta cura. Fatta la sosta e la visita dell’area attrezzata, si torna indietro e all’incrocio da dove siete arrivati, andrete a destra cominciando la discesa per il ritorno.
L’ambiente e le specie arboree predominanti sono fitti boschi di roverella, qualche acero, pini e pioppi che fanno paesaggio forestale molto vario. A completare tutto, ci sarà la bellissima visione della vallata del fiume Alcantara che si va ad incastonare nel paesaggio dell’Etna e si integra con una magnifica vista dall’alto della città di Randazzo.
My video
My Photo
My performance
Nessun commento:
Posta un commento