29/04/2017 DORSALE DEI PELORITANI

Una tra le uscite più "EXTREME" del nostro gruppo.

Non tanto per le lunghe salite o discese tecniche ma abbiamo incontrato sulla dorsale raffiche di vento e temperature non previste.

                        

Un percorso che prevede 14 km iniziali di asfalto per raggiungere la "ciumara" (Torrente Fiumedinisi), attraversamenti dentro la Riserva Naturale Orientata di Fiumedinisi e Monte Scuderi, visite alle Gole del Fiume della Santissima, Rifugio Casa degli Alpini, Dorsale dei Peloritani, Rifugio San Calogero, Rifugio Case Maressa e rientro dalla Dorsale Mili.

 

Guarda il mio Relive

Tutte le mie foto su Facebook qui  e le foto di Anthony qui .

Il video di Giuseppe qui

VIDEO DELLA GIORANATA






















15/04/2017 ETNA EST



Percorso di 40 km con quasi 1500 mt di dsl così distribuiti: 
Partenza dall'Altarino  sopra Fornazzo in asfalto sulla Mareneve. Dopo 5 km e 300mt di dsl ingresso sulla Cubania. Da qui in poi praticamente tutto sterrato. 


Altri 5km e 260mt prima di incontrare il primo bivio . Incrociamo alcuni vecchi amici per poi ripartire con salite del 15% circa. Dopo 2km e mezzo di cenere vulcanica e qualche tratto di neve arriviamo vicino la strada  per il rifugio Citelli (1730mt). Qui decidiamo di non attraversare la strada ma di raggiungere Grotta dei Ladroni in Freeride.

  Foto di rito e ripartenza su single track tutto su sabbia vulcanica per 2,5 km con sali e scendi. Arriviamo a ridosso di Primo Monte (1635mt) e rifiatiamo per 4km tutto in discesa. Adesso mancano solo 1.3km per raggiungere il Rifugio Brunek. Pausa pranzo e discesa verso lo Zappinazzu (1300mt) albero secolare. Ci troviamo nel bosco di Ragabo e ancora discese per altri 5km prima di arrivare al bivio di Monte Crisimo . Ritornano le salite per 4km e quasi 300mt di dsl passando per la Grotta Piano Noce, il Rifugio Serra Buffa e arrivo in asfalto sull'ingresso della Cerrita. Adesso davvero stremati non possiamo fare a meno di tornare alle macchine dal famoso kalabike. Secondo alcuni indicazioni il single track non praticabile ci costringe ad una alternativa adiacente altrettanto vertiginosa ingresso su queste coordinate N37° 44.392' E15° 05.288' . 


Un percorso molto tecnico e pesante per tutti gli escursionisti. 
Qui trovi la mia traccia di Strava:

Tutte le foto di Luca qui e il video di Maurizio

montecrisimo from Maurizio Rapisarda on Vimeo.

Alla prossima!